IL SITO DELLA LETTERATURA

 Autore Luigi De Bellis   
     

DIVINA COMMEDIA

 
HOME PAGE
 
1 2 3 4
5 6 7 8
9 10 11 12
13 14 15 16
17 18 19 20
21 22 23 24
25 26 27 28
29 30 31 32
33 34    

 

 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

HOME PAGE
 
1 2 3 4
5 6 7 8
9 10 11 12
13 14 15 16
17 18 19 20
21 22 23 24
25 26 27 28
29 30 31 32
33 34    


 DIVINA COMMEDIA: PARAFRASI INFERNO CANTO XXXIV°

1 «Vexilla regis prodeunt inferni
verso di noi; però dinanzi mira»,
disse 'l maestro mio, «se tu 'l discerni».
  1

"Si avanzano i vessilli del re dell’inferno (le sei ali di Lucifero) verso di noi; guarda perciò davanti a te" disse Virgilio "se riesci a scorgerlo."

  Le prime tre parole del primo verso sono quelle con cui inizia un inno sacro, composto nel VI secolo dal vescovo di Poitiers Venanzio Fortunato, nel quale è celebrata la Croce, vessillo di Cristo. Ad esse "l’aggiunta del genitivo interni conferisce il senso del più ironico disprezzo verso l’angelo decaduto [Lucifero]" (Vaturi). Il verbo di moto prodeunt riferito ad una realtà immobile - la massa del corpo di Lucifero, le cui ali percuotono l’aria senza riuscire a spostarlo dal luogo in cui è confitto - presenta paradossalmente l’avanzare dei due poeti come una stasi, un’attesa, un’incapacità di procedere sotto l’incombere di un immane pericolo, laddove questo pericolo è di fatto ormai vinto. La lunga guerra sì del cammino e sì della pietate (canto Il, versi 43) ha fortificato l’animo di Dante; egli contemplerà Lucifero con lucida curiosità, lo definirà nel suo aspetto esteriore e nei significati simbolici che in lui s’incarnano, ma non ne sarà atterrito. Il suo terrore sarà astrattamente - attraverso giochi di parole, che in realtà lo smentiranno (versi 25-27) - enunciato, mentre la sua meraviglia di fronte a questa immane, muta mole - animata da un movimento regolare e meccanico - si convertirà in poesia.
4 Come quando una grossa nebbia spira,
o quando l'emisperio nostro annotta,
par di lungi un molin che 'l vento gira,
  4 Come quando una densa nebbia si diffonde, o quando il nostro emisfero si abbuia, appare da lontano un mulino la cui ruota è fatta girare dal vento,
7 veder mi parve un tal dificio allotta;
poi per lo vento mi ristrinsi retro
al duca mio, ché non lì era altra grotta.
  7 mi sembrò allora di vedere una tale macchina; poi, a causa del vento; mi rifugiai dietro a Virgilio, poiché non vi era altro riparo.
  I giganti erano apparsi a Dante, in un indeciso crepuscolo, come torri: inanimati, equidistanti l’uno dall’altro, incrollabili. Un ordine geometrico e morto li rendeva, da lontano, più che temibili, oggetto di ammirato stupore. Lucifero, in un analogo crepuscolo, appare anch’esso come un’opera dell’ingegno umano, un prodotto della tecnica, ma più complicato; meno maestoso perché, a causa dello svolazzare delle sue ali, è privo dell’assoluta immobilità che suggeriva, per i giganti, la similitudine delle torri, si presenta come un enigma che il nostro intelletto deve sciogliere. E’ una macchina di cui Dante cercherà di capire il congegno, il funzionamento e il compito al quale è adibita. Il processo di disumanizzazione della realtà infernale raggiunge in Lucifero il suo culmine.
Sommaria e convenzionale sarà la menzione che il Poeta farà della sua bruttezza (versi 34-36).
Il suo interesse sarà maggiormente attratto dal funzionamento di questo disorganico coacervo di forme.
10 Già era, e con paura il metto in metro,
là dove l'ombre tutte eran coperte,
e trasparien come festuca in vetro.
  10 Già mi trovavo, e con paura lo ricordo nei miei versi, là dove i dannati erano tutti coperti (dal ghiaccio), e trasparivano come un fuscello rimasto incorporato nel vetro.
13 Altre sono a giacere; altre stanno erte,
quella col capo e quella con le piante;
altra, com' arco, il volto a' piè rinverte.
  13 Alcuni stanno distesi; altri eretti, chi con la testa e chi cori i piedi in alto; altri, piegati all’indietro, raggiungono, a guisa di arco, col volto i piedi.
  Nessuna manifestazione di vita è presente nei dannati della quarta zona di Cocito (la Giudecca, nome con il quale erano designati nel Medioevo i quartieri abitati dagli Ebrei e che qui ricorda la presenza in essa di Giuda Iscariota, il traditore di Gesù, maciuIlato da una delle tre bocche di Lucifero): ivi sono puniti i traditori dei benefattori o, secondo altri, coloro che tradirono le due supreme autorità preposte da Dio all’ordinato convivere degli uomini: la Chiesa e l’Impero. Osserva il Vaturi: "finora le anime dei peccatori si agitavano, gridavano, imprecavano, si contorcevano sotto la ferula del supplizio infernale, ma davano fremiti di vita; qua giù, nell’ultimo pozzo, ove il più orrendo peccato chiama il più orrendo supplizio, anche la vita di oltre tomba è scomparsa, la seconda morte è assoluta: non un nome, non l’accenno di una personalità qualsiasi della esistenza terrena; non sono più anime, sono i fossili di una stratificazione geologica".
16 Quando noi fummo fatti tanto avante,
ch'al mio maestro piacque di mostrarmi
la creatura ch'ebbe il bel sembiante,
  16 Quando ci fummo inoltrati tanto, che Virgilio ritenne opportuno mostrarmi colui che era stato il più bello degli angeli,
19 d'innanzi mi si tolse e fé restarmi,
«Ecco Dite», dicendo, «ed ecco il loco
ove convien che di fortezza t'armi».
  19 si scostò e mi fece fermare, dicendo: "Ecco Dite (è il nome di Plutone, re degli inferi, nella mitologia) ed ecco il luogo ove occorre che tu ti armi di coraggio".
22 Com' io divenni allor gelato e fioco,
nol dimandar, lettor, ch'i' non lo scrivo,
però ch'ogne parlar sarebbe poco.
  22 Non chiedere, o lettore, quale gelo allora mi invase e come la voce mi si fermò, poiché non lo scrivo, ogni parola essendo inadeguata ad esprimerlo.
25 Io non mori' e non rimasi vivo;
pensa oggimai per te, s'hai fior d'ingegno,
qual io divenni, d'uno e d'altro privo.
  25 Io non rimasi né vivo né morto: immagina ormai da solo, se appena hai un poco d’intelligenza, come divenni, privo sia di vita che di morte.
28 Lo 'mperador del doloroso regno
da mezzo 'l petto uscia fuor de la ghiaccia;
e più con un gigante io mi convegno,
  28 Il sovrano dell’inferno sporgeva fuori dal ghiaccio a partire da metà del petto; e c’è più proporzione fra me e un gigante,
31 che i giganti non fan con le sue braccia:
vedi oggimai quant' esser dee quel tutto
ch'a così fatta parte si confaccia.
  31 che fra i giganti e le sue braccia: vedi ormai quanto deve essere grande l’intera massa di quel corpo perché sia proporzionato a simili braccia.
  La presentazione di Lucifero nei versi 28-29 è grandiosa, ma non suggerisce l’idea di una forza contenuta, come avveniva per Farinata (dalla cintola in su tutto ‘l vedrai) o anche per i giganti (torreggiavan di mezza la persona). Lucifero appare come una massa inerte, preclusa ad ogni svolgimento in senso spirituale e drammatico, che colpisce per un attimo l’immaginazione, ma della quale l’intelletto non tarda a svelare, attraverso un processo di misurazione, la pura esteriorità.
34 S'el fu sì bel com' elli è ora brutto,
e contra 'l suo fattore alzò le ciglia,
ben dee da lui procedere ogne lutto.
  34 Se fu così bello com’è brutto attualmente, e (ciononostante) si ribellò al suo Creatore, è ben naturale che ogni male derivi da lui.
37 Oh quanto parve a me gran maraviglia
quand' io vidi tre facce a la sua testa!
L'una dinanzi, e quella era vermiglia;
  37 O come mi sembrò cosa degna di grande meraviglia vedere che la sua testa aveva tre facce! Una davanti, ed era rossa;
40 l'altr' eran due, che s'aggiugnieno a questa
sovresso 'l mezzo di ciascuna spalla,
e sé giugnieno al loco de la cresta:
  40 delle altre due, che si congiungevano a questa sorgendo in corrispondenza della parte mediana di ciascuna spalla, e si congiungevano fra di loro nella parte mediana del volto dove alcuni uccelli hanno la cresta,
43 e la destra parea tra bianca e gialla;
la sinistra a vedere era tal, quali
vegnon di là onde 'l Nilo s'avvalla.
  43 la destra appariva di un colore tra il bianco e il giallo; la sinistra appariva di un colore simile a quello delle popolazioni originarie della regione da cui il Nilo scende a valle.
46 Sotto ciascuna uscivan due grand' ali,
quanto si convenia a tanto uccello:
vele di mar non vid' io mai cotali.
  46 Sotto ciascuna faccia sporgevano due grandi ali, proporzionate alle dimensioni di un così grande uccello: non vidi mai vele di imbarcazioni marine così grandi.
49 Non avean penne, ma di vispistrello
era lor modo; e quelle svolazzava,
sì che tre venti si movean da ello:
  49 Non avevano penne, ma il loro aspetto era quello delle ali del pipistrello; e le agitava, in modo che da lui si originavano tre venti:
  Convertito in pura materia, passività, peso, l’angelo che osò ribellarsi al suo Creatore, ne rappresenta la più compiuta antitesi; "perciò i dati particolari della sua condizione debbono essere interpretati in rapporto all’idea esattamente contraria: luce-tenebra, perfezíone-imperfezione, bellezza-bruttezza, spiritualità-materialità... attività-passività, armonia-disarmonia, ecc. Dio, ad esempio, é puro atto, e Satana pura stasi o automatismo meccanico; Dio è armoniosamente uno-trino in sostanza-persone, mentre Satana è uno nel gigantesco corpo e trino solo nella testa; Dio è centro dell’universo, mentre Satana patisce al centro dell’universo fisico il peso convergente di tutta la materia ch’è, teologicamente, pura e bruta passività, e l’elemento più irriducibile a Dio" (Mattalia). In particolare, le tre facce di Lucifero, contrapponendosi al le tre persone della Trinità, definite da Dante (canto III, versi 5-6), sulla base degli insegnamenti della teologia, Potestate, Sapienza, Amore, simboleggiano l’impotenza o l’invidia che da essa consegue (la faccia esangue, tra bianca e gialla), l’ignoranza (la faccia nera, del colore delle tenebre, la luce simboleggiando la chiarezza intellettuale), l’odio (la faccia vermiglia; in quanto amore volto al male, l’odio è indicato attraverso lo stesso colore che presso i poeti medievali definiva l’amore).

Per quel che riguarda le ali di Lucifero, il loro numero è uguale a quello delle ali dei serafini, gli angeli più vicini a Dio, ma, a differenza di quelle dei serafini, piumate e splendenti, quelle del sovrano dell’inferno sono prive di penne e nerastre.
52 quindi Cocito tutto s'aggelava.
Con sei occhi piangëa, e per tre menti
gocciava 'l pianto e sanguinosa bava.
  52

perciò l’intero Cocito era trasformato in ghiaccio. Piangeva con sei occhi, e su tre menti faceva gocciare lagrime miste a bava sanguigna.

  Il pianto parrebbe suggerire la presenza in Lucifero dì un residuo di coscienza, ma, col portare la nostra attenzione sul particolare dei sei occhi, al quale simmetricamente ed inevitabilmente - quasi a conclusione di un lucido, spietato sillogismo - risponde quello dei tre menti, il Poeta impedisce che questa nostra supposizione prenda consistenza e si determini. L’accenno alle lagrime di Lucifero è una constatazione oggettiva, registrata allo stesso titolo di altre caratteristiche dell’enorme dificio che Dante si trova davanti o, meglio, ad esse contrapposta al solo fine di inquadrarla in una impassibile definizione concettuale. L’insistenza sul dato numerico (tre facce... due grand’ali... sei occhi... tre menti; e, nella terzina 55, un peccatore... tre ne facea così dolenti) ribadisce il carattere disumano di questo fenomeno naturale, di questo congegno disarmonico nel quale non è dato cogliere il vestigio di alcuna spiritualità, e il cui significato è interamente determinato, attraverso l’allegoria, dall’esterno.
55 Da ogne bocca dirompea co' denti
un peccatore, a guisa di maciulla,
sì che tre ne facea così dolenti.
  55 In ogni bocca frantumava con i denti un peccatore, come una gramola (maciulla: strumento che serve a tritare la canapa o il lino), in modo da tormentarne così tre.
58 A quel dinanzi il mordere era nulla
verso 'l graffiar, che talvolta la schiena
rimanea de la pelle tutta brulla.
  58 Per quello che era maciullato nella bocca anteriore il mordere di Lucifero era poca cosa rispetto al graffiare dei suoi artigli, tanto che a volte la sua schiena restava interamente priva di pelle.
61 «Quell' anima là sù c'ha maggior pena»,
disse 'l maestro, «è Giuda Scarïotto,
che 'l capo ha dentro e fuor le gambe mena.
  61 "Quel dannato lassù, che è sottoposto ad un maggiore tormento" disse Virgilio, "è Giuda Iscariota, il quale tiene la testa dentro la bocca di Lucifero e agita fuori di essa le gambe.
64 De li altri due c'hanno il capo di sotto,
quel che pende dal nero ceffo è Bruto:
vedi come si storce, e non fa motto!;
  64 Degli altri due, che hanno la testa rovesciata in basso, quello che pende dalla faccia di colore nero è Bruto, vedi come si divincola! e non emette lamento!;
67 e l'altro è Cassio, che par sì membruto.
Ma la notte risurge, e oramai
è da partir, ché tutto avem veduto».
  67 l’altro, che appare così muscoloso, è Cassio. Ma sta scendendo nuovamente la notte (i due poeti hanno dunque impiegato ventiquattro ore per percorrere tutto l’inferno), e ormai occorre allontanarci, poiché abbiamo veduto tutto (l’inferno)."
  Il castigo di Bruto (impassibile nel dolore, ricorda Capaneo e Giasone) è uguale a quello di Cassio: entrambi infatti si macchiarono di uno stesso delitto, ricambiando col tradimento la generosità di Cesare, dal Poeta menzionato nel Convivio (IV, V, 12) come "primo prencipe sommo", ed uccidendolo (44 a. C.). Più grave è la pena dì Giuda Iscariota, che consegnò il Figlio di Dio ai suoi persecutori: egli si trova con la testa dentro una delle bocche di Lucifero e con il corpo, sottoposto ai suoi graffi, fuori di essa, "quasi in contrappasso di ciò che è scritto nel vangelo di San Luca che Satana era entrato in Giuda a fargli commettere la maggiore empietà" (Vaturi). Gli uccisori di Cesare e di Cristo si sono macchiati, agli occhi di Dante, delle più gravi colpe che un uomo possa commettere, per aver attentato, nei loro fondatori, ai due ordinamenti da Dio assegnati a guida dell’umanità, quali " rimedi " contro l’infermità del peccato dopo la colpa di Adamo: nel campo temporale l’Impero, nel campo spirituale la Chiesa.
Lucifero, paragonato in precedenza per il moto delle sue ali ad un mulino a vento (ed un senso di desolata inutilità si sprigionava da questo paragone: nell’eterno girare delle pale era come adombrato lo sforzo fiacco ed impotente delle ali del re dell’inferno, pigramente svolazzanti, incapaci di conferirgli un fremito di vita, di sottrarlo alla sua prigione di ghiaccio, di riportarlo nei cieli dai quali "come folgore", secondo quanto è detto nel vangelo di Luca, era precipitato), appare ora al Poeta come una maciulla: la sua malvagità non ha nulla di personale, si esprime nel moto preciso di una macchina.
70 Com' a lui piacque, il collo li avvinghiai;
ed el prese di tempo e loco poste,
e quando l'ali fuoro aperte assai,
  70 Gli avvinsi il collo con le braccia secondo la sua volontà; ed egli scelse il momento ed il luogo opportuno; e quando le ali furono abbastanza aperte,
73 appigliò sé a le vellute coste;
di vello in vello giù discese poscia
tra 'l folto pelo e le gelate croste.
  73 si afferrò ai fianchi villosi: poi si calò di ciuffo in ciuffo nello spazio compreso tra il folto pelo e la superficie ghiacciata.
  A differenza delle altre potenze infernali (anche le torri impassibili poste a guardia del nono cerchio avevano avuto reazioni riconducibili ad un carattere umano all’appressarsi dei due pellegrini) Lucifero non si è accorto della presenza di Dante e di Virgilio. Nemmeno ora che i due si servono del suo pelo per iniziare il cammino che li porterà fuori dell’inferno ne è consapevole.
76 Quando noi fummo là dove la coscia
si volge, a punto in sul grosso de l'anche,
lo duca, con fatica e con angoscia,
  76 Quando ci trovammo nel punto in cui la coscia si articola, proprio in corrispondenza della parte più grossa dell’anca (è la parte centrale del corpo di Lucifero e corrisponde al centro dell’universo), Virgilio, faticosamente ed affannosamente,
79 volse la testa ov' elli avea le zanche,
e aggrappossi al pel com' om che sale,
sì che 'n inferno i' credea tornar anche.
  79 si girò portando la testa in direzione dei piedi di Lucifero, e si aggrappò al pelo come chi sale, in modo che io credevo di tornare ancora nell’inferno.
82 «Attienti ben, ché per cotali scale»,
disse 'l maestro, ansando com' uom lasso,
«conviensi dipartir da tanto male».
  82 "Tienti stretto, poiché per scale di tal genere" disse Virgilio, ansimando come un uomo stanco, "occorre allontanarsi dall’inferno."
85 Poi uscì fuor per lo fóro d'un sasso
e puose me in su l'orlo a sedere;
appresso porse a me l'accorto passo.
  85 Poi uscì attraverso l’apertura di una roccia, e mi fece sedere sull’orlo di essa; quindi diresse verso di me con cautela il suo passo (staccandosi così dal pelo di Lucifero).
88 Io levai li occhi e credetti vedere
Lucifero com' io l'avea lasciato,
e vidili le gambe in sù tenere;
  88 Volsi in alto lo sguardo. e pensai di vedere Lucifero nella posizione in cui lo avevo lasciato; e vidi invece che teneva le gambe rivolte in alto;
91 e s'io divenni allora travagliato,
la gente grossa il pensi, che non vede
qual è quel punto ch'io avea passato.
  91 e se io allora mi turbai, lo immagini la gente ignorante, che non comprende (come non avevo compreso io) quale è il punto che avevo oltrepassato (il centro della terra).
94 «Lèvati sù», disse 'l maestro, «in piede:
la via è lunga e 'l cammino è malvagio,
e già il sole a mezza terza riede».
  94 "Alzati in piedi" disse Virgilio "poiché la via che dobbiamo percorrere è lunga e il cammino malagevole, e già il sole ritorna all’ora media (circa le sette e mezza del mattino) fra la prima ora canonica (corrisponde alle sei) e la terza (corrisponde alle nove)."
97 Non era camminata di palagio
là 'v' eravam, ma natural burella
ch'avea mal suolo e di lume disagio.
  97 Non ci trovavamo là in una sala di palazzo,, ma in un sotterraneo naturale che aveva il suolo irregolare e mancanza di luce.
100 «Prima ch'io de l'abisso mi divella,
maestro mio», diss' io quando fui dritto,
«a trarmi d'erro un poco mi favella:
  100 "Maestro, prima che io mi stacchi dall’inferno", dissi quando fui in piedi, "parlami un poco per togliermi dal dubbio.
103 ov' è la ghiaccia? e questi com' è fitto
sì sottosopra? e come, in sì poc' ora,
da sera a mane ha fatto il sol tragitto?».
  103 Dov’è il ghiaccio? e come mai Lucifero vi è confitto così rovesciato? e come, in così breve tempo, il sole ha fatto il percorso dalla sera alla mattina?"
106 Ed elli a me: «Tu imagini ancora
d'esser di là dal centro, ov' io mi presi
al pel del vermo reo che 'l mondo fóra.
  106 Ed egli: "Tu ritieni di essere ancora dall’altra parte del centro della terra, là dove mi afferrai al pelo del maligno verme che perfora il mondo.
109 Di là fosti cotanto quant' io scesi;
quand' io mi volsi, tu passasti 'l punto
al qual si traggon d'ogne parte i pesi.
  109 Ti trovasti dall’altra parte per tutto il tempo durante il quale io scesi; allorché mi girai, oltrepassasti il punto (il centro della terra) verso il quale si portano da ogni direzione i pesi.
  La seconda parte del canto, nella quale è descritta l’uscita dei due poeti dall’inferno e il cammino da loro percorso fino alla superficie dell’emisfero australe, è generalmente ritenuta meno poetica della prima, in quanto, se ci fornisce ragguagli sulla cosmologia di Dante, rimarrebbe al livello dell’informazione necessaria per comprendere i fatti, ma scarsamente rilevante dal punto di vista espressivo. Eppure affiorano in questa parte momenti di autentica commozione, anche se si tratta di una commozione mediata, che ha origine nell’intelletto e dai grandi problemi dell’intelletto trae il suo alimento. Tale è ad esempio il momento in cui Virgilio con fatica e con angoscia supera il centro dell’universo. Tale è anche questa risposta di Virgilio al discepolo, nella quale il rigore logico conferisce risalto ad una profonda, religiosa ansia di conoscenza e culmina in espressioni intensamente poetiche (verso 108, nel quale la poesia non è tanto nel significato sensibile, immediato dei termini, quanto nelle solenni suggestioni bibliche di cui sono carichi, e verso 111, nel quale il riflessivo si traggon conferisce al soggetto - altrimenti scarsamente caratterizzato, e nell’uso comune inerte - i pesi, un’animazione che è propria della volontà cosciente).
112 E se' or sotto l'emisperio giunto
ch'è contraposto a quel che la gran secca
coverchia, e sotto 'l cui colmo consunto
  112 E sei ora giunto sotto l’emisfero (australe) che è opposto a quello (boreale) che ricopre la terra emersa, e sotto il cui meridiano centrale (sotto ‘l cui colmo: a Gerusalemme, situata, secondo le credenze del Medioevo, al centro della terra emersa) fu ucciso
115 fu l'uom che nacque e visse sanza pecca;
tu haï i piedi in su picciola spera
che l'altra faccia fa de la Giudecca.
  115 l’uomo che nacque e visse senza peccato (Cristo): tu poggi i piedi sulla piccola superficie che corrisponde nell’emisfero australe a quella costituita dalla Giudecca in quello boreale.
118 Qui è da man, quando di là è sera;
e questi, che ne fé scala col pelo,
fitto è ancora sì come prim' era.
  118 Qui è mattina, quando nell’emisfero boreale è sera: e Lucifero, che col suo pelo ci servì come scala; è ancora confitto nella posizione nella quale si trovava prima.
121 Da questa parte cadde giù dal cielo;
e la terra, che pria di qua si sporse,
per paura di lui fé del mar velo,
  121 Dalla parte di questo emisfero precipitò dal cielo; e la terra, che prima della sua caduta emergeva in questo emisfero, per paura di lui (che precipitava) si ritrasse sotto il mare,
124 e venne a l'emisperio nostro; e forse
per fuggir lui lasciò qui loco vòto
quella ch'appar di qua, e sù ricorse».
  124 ed emerse nel nostro emisfero; e forse la terra che è visibile (l’isola del purgatorio) da questa parte (nell’emisfero australe), per evitare il contatto con Lucifero (fermatosi nel centro della terra) lasciò qui un luogo vuoto (è la natural burella in cui i due poeti si trovano), e si spinse in alto".
  Nella rappresentazione dantesca della caduta di Lucifero (versi 121-126 e Paradiso canto XXIX, versi 49-51) confluiscono, come ha mostrato il Nardi, tre elementi:
1) il testo biblico di Isaia (XIV, 12~17), dell’Apocalisse (XII, 7-16), di Luca (X, 18) e di Matteo (XXV, 41);
2) la cosmografia arístotelico-averroistica come quella che forma lo sfondo o il panorama nel quale il dramma biblico si svolge;
3) alcune considerazioni teologiche per adattare il dramma della caduta di Lucifero e del suo seguito entro quel panorama aristotelico-averroistico-
La caduta di Lucifero è così presentata in Isaia: "Come cadesti dal cielo Lucifero, stella del mattino?... Tu che dicevi in cuor tuo: ‘In cielo io salirò... m’assiderò sul monte del Testamento dalla parte dell’aquilone [in questo particolare è forse lo spunto da cui Dante è stato tratto ad immaginare il vento che, prodotto dalle ali di Lucifero, ghiaccia Cocito]; salirò al di sopra delle nubi, sarò pari all’Altissimo’. Ed invece tu sarai trascinato all’inferno, nella profondità del lago [questo lago, identificandosi nella fantasia di Dante con il fiume del pianto di cui parla Virgilio nel libro VI dell’Eneide, è nella Commedia lo stagno di Cocito V".
Gli altri passi della scrittura integrano variamente questo brano di Isaia.
"Dante è credente - osserva il Nardi - né la sua fede, anche quando s’è abbattuto in serie difficoltà, ha mai vacillato. Ma egli è altresì filosofo, nel senso che si dava a questa parola ai suoi tempi, quando per filosofia s’intendeva il sistema aristotelico della natura... Ora, nella rappresentazione biblica del peccato di Satana e degli angeli che si schierarono con lui e in quella della loro caduta dal cielo in terra, vi sono espressioni imprecisate, come quella di " cielo " e di " terra ", che obbligavano la mente sottile di Dante, abituata allo schema cosmologico dei " librì fisici " d’Aristotele, a precisarle meglio." In particolare, rileva il Nardi, la caduta dì Lucifero è avvenuta, per Dante, nell’emisfero australe perché questo emisfero, nel quale originariamente si trovava la terra emersa, è, nella cosmografia aristotelica, più nobile di quello boreale. Scrive il Nardi: "Aristotele, nel libro Il dei De caelo (t. c. 16, cap. 2, 285b 22 sgg.), e Averroè, nel suo commento a quest’opera, affermano ingenuamente che la più nobile parte del mondo è quella da cui comincia il movimento diurno, cìoè l’Oriente. E poiché nell’uomo la destra è più nobile della sinistra, si deve dire che l’Oriente è la destra del mondo. Ora, se voi inscrivete in un cerchio che rappresenti il mondo la figura d’un uomo che vi mostra la faccia... per far sì che la sua destra coincida con l’Oriente, è necessario che la sua testa coincida coi polo antartico, e i suoi piedi col polo artico. Dunque... il polo antartico è il capo del mondo, mentre l’artico ne rappresenta l’estremità inferiore. Nel cielo antartico debbono dunque trovarsi quelle costellazioni che mandavano originariamente sulla terra i loro più benefici e salutari influssi, e che la terra stessa attraevano a sé, come magnete il ferro, facendola e mergere dalle acque con la loro virtù. Così aveva argomentato Aristotele, maestro di color che sanno, maestro e duca dell’umana ragione, maestro nell’arte del loicare, così aveva ragionato Averroìs, che ‘l gran comento feo. E così ragionava anche Dante che per questo pone il paradiso, terrestre nell’emisfero australe".
La spiegazione che Virgilio dà al suo discepolo sull’origine della distribuzione attuale delle terre, origine che deve essere identificata in una causa fisica (la caduta di Lucifero) prodotta a sua volta da una causa morale (la sua superbia), non ha nulla dì pedantescamente didascalico, ma assurge ai toni di una commossa meditazione, mai disgiunta dallo scrupolo del rigore concettuale. Emergono nella trama di questo ragionamento espressioni dì particolare vigore come la gran secca... sotto ‘l cui colmo consunto (qui il participio passato indica la lenta agonia dell’Uomo-Dio, contrapponendosi alla fermezza impassibile della precisazione cosmografica; questa, dal canto suo, fa risaltare il carattere sovrannaturale del sacrificio di Cristo, la sua divinità, la sua dignità di sovrano dell’universo), per paura di lui fe’ del mar velo... e venne... e su ricorse (qui i continenti si animano di vita umana; l’orrore per la colpa di Lucifero desta in essi la consapevolezza dei valori morali).
127 Luogo è là giù da Belzebù remoto
tanto quanto la tomba si distende,
che non per vista, ma per suono è noto
  127 Vi è laggiù un luogo situato all’estremità del sotterraneo che avevamo percorso, lontano da Lucifero tanto quanto è lungo questo sotterraneo, riconoscibile non per mezzo della vista (a causa del buio), ma per il rumore
130 d'un ruscelletto che quivi discende
per la buca d'un sasso, ch'elli ha roso,
col corso ch'elli avvolge, e poco pende.
  130 di un piccolo ruscello che qui scende (si tratta verosimilmente del Leté, il corso d’acqua che nel paradiso terrestre, posto sulla sommità della montagna del purgatorio, toglie alle anime purganti, nel momento in cui si accingono a salire in cielo, la memoria dei loro peccati; in tal modo ogni traccia di peccato torna nell’inferno) attraverso l’apertura di una roccia, a esso scavata, col suo corso a spirale, e in lieve pendenza.
133 Lo duca e io per quel cammino ascoso
intrammo a ritornar nel chiaro mondo;
e sanza cura aver d'alcun riposo,
  133 Virgilio ed io ci avviammo per quella via nascosta (nel grembo della terra; è la via che conduce dall’estremità della natural burella alla superficie dell’emisfero australe) per ritornare nel mondo luminoso; e senza curarci di interrompere il nostro cammino per riposare,
136 salimmo sù, el primo e io secondo,
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.
  136 salimmo, egli per primo e io dietro di lui, finché attraverso un foro rotondo vidi la luce degli astri:
139 E quindi uscimmo a riveder le stelle.   139 e attraverso questo foro uscimmo a rivedere il firmamento.
  Il cataclisma geologico seguito alla caduta dì Lucifero è stato esposto - osserva il Petrocchi, -"secondo un lucido procedimento scolastico, ma arricchito da un sentimento drammatico del grande fenomeno che ha sconvolto la terra". In virtù di questo fenomeno - possiamo aggiungere - la stessa configurazione del globo terracqueo esprime per Dante - al di là della sua accidentalità empirica - una verità morale, una vicenda accaduta alle orìgini del tempo, che tuttavia non cessa di proporsi alla nostra meditazione come attuale, perché eterna, connaturata al nostro spirito. "Ma - aggiunge il Petrocchi - tra la disputatio virgiliana e la chiosa narrativa [versi 127-139] di Dante c’è un’indubbia differenza di tono, un cambiamento di registro: non più i vocaboli del ragionamento scientifico, ma i termini di una descrizione naturale sulla quale già cominciano a gettare luce i primi albori propiziatori dell’antipurgatorio. Via per sempre, entro le tenebre dell’inferno, i vecchi sostantivi e aggettivi che lo stile mezzano ha suggerito, offrendo per trentaquattro canti la materia lessicale indispensabile. L’ultimo sarà il cammino ascoso. Ora s’annunciano le nuove parole del purgatorio, vibranti del " dolce " stile tragico: chiaro mondo... i’ vidi delle cose belle.. uscimmo a riveder le stelle. E in questo preannuncio luminoso vibra già la tersa atmosfera lirica del sereno aspetto [Purgatorio canto 1, verso 141 e del dolce color d’oriental zaffiro [Purgatorio canto I, verso 131, s’apre il poetico scenario del secondo regno.".

 

© 2009 - Luigi De Bellis