Letteratura italiana: Opere di D'Annunzio

   Home        

 

Parliamo di

  Le opere di Gabriele D'Annunzio
Autore critica
Eurialo
De Michelis

 


Le faville del maglio
 

Con questo titolo Gabriele d'Annunzio (1863-1938) pubblicò sul "Corriere della Sera", fra il 1911 e il 1914, prose varie, scritte si direbbe, a caso, su argomenti di autoconfessione e autobiografici. Il titolo torna come sopratitolo dei due volumi del 1924, Il venturiero senza ventura e altri studii del vivere inimitabile e del 1928, Il compagno dagli occhi senza cigli e altri studii del vivere inimitabile, che accolgono le prose del "Corriere della Sera" e altre di varia epoca similmente ispirate.

------------------

Con questo titolo furono pubblicati (1924 e 1928) due volumi di prose, molte autobiografiche, che (alcune in una differente stesura erano apparse sul « Corriere della Sera», nei primi del secolo. Di notevole interesse Il compagno dagli occhi senza cigli, sul quale negli ultimi decenni i critici hanno richiamato l'attenzione.

Nel Compagno dagli occhi senza cigli D'Annunzio rievoca l'adolescenza trascorsa in collegio, e di contro a quell'ambiente chiuso e gretto, ai pedagoghi meschini, a quel sentore dì muffa che emana da sonnolente consuetudini di vita e di studio, si levano le aspirazioni e i vagheggiamenti di un mondo eroico, di cui pullula l'animo del giovane collegiale col suo amore del rischio, della grandezza, dell'avventura. Ma su tutto questo si riflette un'intensa malinconia, un'intima disperazione a volte, in quanto la rievocazione di tanta tensione giovanile è fatta alla luce di una ben triste realtà: Dario, il compagno più caro, che in quegli anni di collegio ha nutrito i suoi sogni di gloria con lo studio e l'infatuazione delle imprese napoleoniche, torna dopo vent'anni a trovare il poeta: è malato, misero, ridotto ormai una triste larva umana. Da qui un contrappunto tra passato e presente, un conseguente bilancio fallimentare: e in ciò precisamente consiste la validità di questo testo. Già parecchi decenni fa il MomIgliano aveva definito il compagno dagli occhi senza cigli «la migliore tra le cose di D'Annunzio di una certa ampiezza e la sola che gli sopravviverà intera»; di recente il Salinari, dopo aver affermato che «si toccano le cime più alte dell'opera dannunziana quando il tema della sconfitta si spiega in tutta la sua terribile consapevolezza».

 

Luigi De Bellis