IL SITO DELLA LETTERATURA

 Autore Luigi De Bellis   
     

ARGOMENTI

Questione della lingua
Ludovico Ariosto
Niccolò Machiavelli
Francesco Guicciardini
Rapporto Guicciardini - Machiavelli
Torquato Tasso
 
AGGIORNAMENTI
 

HOME PAGE

 

 

 

 

 

 

 

 


IL CINQUECENTO

RAPPORTO GUICCIARDINI - MACHIAVELLI


UOMO Per entrambi l'uomo è un "fenomeno" della Natura soggetto a leggi fisse e immutabili, ma per Machiavelli esso è spregevole e soprattutto egoista, mentre per Guicciardini l'uomo è naturalmente portato a fare il bene, anche se più spesso fa il male perché le tentazioni della vita sono tante, la coscienza è debole e soprattutto perché il più delle volte facendo il bene si va contro i propri interessi e facendo il male si realizza un utile. Machiavelli però ammette che l'uomo, nella vita sociale, può comportarsi meglio di quanto consenta la sua natura se la forza della legge lo costringe a posporre il proprio interesse a quello generale dello Stato; Guicciardini invece, da questo punto di vista, è piuttosto pessimista.

STORIA Per Machiavelli dalla storia si possono ricavare insegnamenti utili per determinare i comportamenti da usare in politica, mentre Guicciardini afferma che ciò non è possibile perché i fatti storici sono irripetibili: anche quelli contemporanei che apparentemente hanno spiccate analogie con fatti antichi, sono in realtà profondamente diversi perché avvengono in condizioni mutate e con persone diverse.

POLITICA Per Machiavelli è una scienza in quanto è regolata da "leggi" fisse desunte dalla storia, per Guicciardini non è una scienza perché non dispone di alcuna legge certa. Il Machiavelli afferma che l'uomo politico per eccellenza sia il Principe (anche se per lui la forma ideale di governo sarebbe la Repubblica) che nella sua attività si serve della propria "Virtù" (anche per contrastare la "Fortuna") per conseguire l' "Utile" dello Stato, senza alcun vincolo di natura morale. Il Guicciardini riconosce invece che l'unica qualità di cui l'uomo dispone, sia in politica che nella vita comune, è la "discrezione", cioè la capacità di intuire di volta in volta le scelte da operare per realizzare il proprio ''particulare" (che è l'unica molla che spinge l'uomo ad operare).

Gennaro Sasso

© 2009 - Luigi De Bellis