IL SITO DELLA LETTERATURA

 Autore Luigi De Bellis   
     

ARGOMENTI

I podromi
Giambattista Vico
Preromanticismo
Ideologia
Genesi storica
Romanticismo italiano
La storiografia
Vincenzo Cuoco
Conclusioni
 
AGGIORNAMENTI
 

HOME PAGE

 

 

 

 

 


IL ROMANTICISMO

CONCLUSIONI


Da quanto si è detto finora risulta che il Romanticismo:

- sorse polemicamente in contrapposizione all’Illuminismo ma in effetti ne rappresentò uno sviluppo;

- considerando la vita un continuo divenire dello spirito e non della materia, rivalutò la Storia come prodotto dell’Io universale (Uomo) nel quale si riflette l’Io individuale, che partecipa perciò all’Eterno;

- privilegiò le facoltà del sentimento e della fantasia sulla “ragione” e considerò l’arte come libera attività creativa del genio;

- determinò i concetti ed esaltò i sentimenti di Nazione, Stato nazionale (Patria), Libertà, Indipendenza nazionale, Giustizia (liberalismo democratico).

In pratica i romantici ebbero una concezione dinamica della vita e dell’arte che contrapposero a quella statica degli illuministi e dei classici. E poiché una tale visione trova riscontro in altre epoche del passato, è utile fare una distinzione fra Romanticismo perenne e Romanticismo storico, intendendo

- il primo come categoria filosofica ricorrente nel tempo (ad esempio nell’età repubblicana di Roma e nel Medioevo) in contrapposizione alla classicità (presente nelle epoche dell’età imperiale di Roma e nel Rinascimento)
.

 

© 2009 - Luigi De Bellis