IL SITO DELLA LETTERATURA

 Autore Luigi De Bellis   
     

ARGOMENTI

I podromi
Giambattista Vico
Preromanticismo
Ideologia
Genesi storica
Romanticismo italiano
La storiografia
Vincenzo Cuoco
Conclusioni
 
AGGIORNAMENTI
 

HOME PAGE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


IL ROMANTICISMO

GENESI STORICA


Per parlare di genesi storica è necessario rifarsi a documenti precisi che testimonino una certa sia pure parziale e confusa presa di coscienza del rinnovamento in atto, ma è chiaro che sia possibile rintracciare, ancor prima di questi documenti, manifestazioni inconsapevoli di romanticismo.

Intanto è da dire che la parola “romantico” fu adottata ufficialmente per definire il nuovo movimento di pensiero e di arte, da quando il tedesco Novalis l’usò per la prima volta, verso la fine del Settecento, per indicare quella poesia che si ispirava all'età medievale o “romanza”. Il termine, però, era già stato usato un secolo prima in Inghilterra per definire componimenti fantastici in versi o in prosa (romanzi).

Ma l’atto di nascita del Romanticismo porta la data del 1798, anno della pubblicazione della rivista “Athenaeum”, fondata da alcuni scrittori di Jena, che cercarono di fare il punto sulla nuova concezione dell’arte e della vita.

Le prime opere consapevolmente romantiche vennero appunto dalla Germania e furono in gran parte realizzate dagli stessi redattori di “Athenaeum”: Federico Schlegel compose il romanzo “Lucinda”; del Novalis (Federico von Hardenberg) sono famosi gli “Inni alla notte”, i “Canti alla Madonna”; non meno famosi sono i romanzi, le novelle e le fiabe (“Il gatto con gli stivali”, “Il principe Zerbino”, ecc.) di Ludovico Tieck. Fra le opere teoriche, ricordiamo il “Corso sulla letteratura drammatica” di Augusto Guglielmo Schlegel e la "Storia della letteratura antica a moderna" di Federico Schlegel.

Il primo manifesto del romanticismo inglese è generalmente considerata la prefazione apparsa nel volume delle “Ballate liriche” dei poeti Guglielmo Wordsworth e Samuele Taylor Coleridge, che vide la luce nello stesso anno della rivista tedesca, e cioè nel 1798.

In Francia il primo manifesto romantico viene attribuito alla “Prefazione al Cromwell” di Victor Hugo (1827), ma non bisogna dimenticare che molto prima Gian Giacomo Rousseau aveva scritto un romanzo epistolare di chiaro stampo romantico, “Julie ou la Nouvelle Héloise” (“Giulia o la nuova Eloisa”).

Il maggiore esponente del romanticismo russo fu Alessandro Puskin del quale ricordiamo la tragedia “Borìs Godunòv” e il romanzo in versi “Eugenio Onègin”, suoi capolavori, e ancora il romanzo “La figlia del capitano” e le novelle “I racconti di Belkin”.

L’atto di nascita del Romanticismo italiano è il 1816, anno in cui vide la luce la “Lettera semiseria di Grisostomo” di Giovanni Berchet, ma di questo parleremo in seguito.

 

© 2009 - Luigi De Bellis