|
IL REALISMO
 |
 |
 |
 |
LA POESIA DIALETTALE
In un clima di realismo non
poteva certo mancare la poesia
dialettale, che ebbe le sue
migliori espressioni nel romano
Cesare Pascarella (1858-1940) e
nel napoletano Salvatore Di
Giacomo (1860-1934).
Il primo deve la sua fama
particolarmente ai “Sonetti”,
con i quali inizialmente
continua l’opera del Belli nel
descrivere la vita minuta del
popolino e successivamente,
sotto l’influenza del Carducci,
tenta una sorta di epica
risorgimentale popolare.
Indubbiamente più grande il Di
Giacomo, autore di drammi e di
novelle in versi, di spiccata
ispirazione veristica («La
materia del narratore e del
drammaturgo - afferma il Flora -
possiam chiamare veristica senza
timore»): ecco come il Croce
descrive ambienti e personaggi
delle maggiori opere
digiacomiane: «Attraggono il Di
Giacomo soprattutto gli
spettacoli tragici, umoristici,
macabri, i miscugli di ferocia e
di bontà, di comicità e di
passione, di abbrutimento e di
sentimentalità.
E i suoi personaggi sono
meretrici, camorristi,
saltimbanchi, pezzenti,
ubriaconi, ciechi, storpi,
infermi, vecchi che
malinconicamente vedono la vita
velarsi ai loro sguardi. E i
suoi ambienti sono vicoli sudici
e pittoreschi, fondaci oscuri,
botteghe e bassi, locande di
mala fama, ospizi, ospedali,
carceri».
Nel dramma “Assunta Spina” è
narrata la storia di una donna
che tradisce il marito carcerato
e poi si accusa dell’uccisione
dell’amante (con cui il marito
si è vendicato dell’oltraggio
subito), per espiare la propria
colpa e ripagare in parte il
marito offeso. In “'O voto” un
giovane tintore gravemente
ammalato fa voto dinanzi ad un
Crocifisso che redimerà una
prostituta se otterrà la
guarigione. Cristina la Capuana,
che ha ascoltato il voto, lancia
al giovane una rosa dalla
finestra della “casa chiusa” in
cui esercita la sua trista
professione; ma il tintore,
ottenuta la guarigione, non
riesce a superare gli ostacoli
delle convenienze sociali e
dell’opposizione materna e viene
meno al voto, costringendo la
ragazza a riprendere il suo
turpe commercio.
Nella novella in versi
“Munasterio” è raccontata la
storia di una madre accoltellata
a morte dal proprio figlio
scellerato eppure premurosa
verso quel maledetto che si è
ferito ad un dito durante
l’aggressione:
|
Ma c' 'o stesso
curtiello,
(c' 'a mano scellerata
le tremmaie)
sceppanno 'o core 'a
mamma,
nu dito se tagliaie...
E sapite sta mamma,
gente, che lle dicette?
Dicette: -Figlio, te si'
fatto male?-
E guardannele 'o dito,
suspiranno, murette. |
|
Il verismo si va notevolmente
diradando nelle favole, in cui,
caduti i motivi di fondo, rimane
solo il gusto della descrizione
dettagliata dei particolari
delle scene più strazianti, come
nella favola mitologica del
Cacciatore che uccide Amore
credendolo un uccello:
|
-Oh caspeta! -dicette-
tu vi' che bell'auciello!
Ngrillaie, sparaie,
vedette
doie scelle sparpetà.
Cadette Ammore. E, stise,
rummane muorto nterra...
Cuòvete mpietto, acciso,
è muorto Ammore, aiemmè!
Se sente nu lamiento,
tremmene 'e ffronne
secche,
e se dispera 'o viento
ca passa e se ne va. |
|
Ma la poesia più genuina e forse
più congeniale all’animo
delicato del Di Giacomo è da
ricercare nelle “Ariette”, dove
la fantasia si distende su
limpidi e casti scenari popolani
e il cuore si appaga di un
semplice sorriso, di una
carezza, di un bacio: eccone un
esempio in “Bongiorno, Ro'!”:
|
Rosa, si chiove ancora
nun t'ammalincunì,
ca d' 'o bontiempo ll'ora
sta prossema a venì.
Nun vide? 'E luce 'e
sole
lucene 'e st'acqua 'e
file;
è 'a morte d' 'e vviole,
so' 'e lacreme d'abbrile.
Ma mo cchiù ffresca e
ffina
ll'aria se torna a
fa'...
Meh!... A st'aria d' 'a
matina,
Rosa, te puo' affaccià. |
|
Aràpe 'e llastre: aràpe
sta vocca piccirella
addò sulo ce cape
nu vaso o na resella,
canta: chist' è 'o
mumento;
tu cante e io, chiano
chiano,
mme faccio 'a barba e
sento,
cu nu rasulo mmano.
E penzo: “'A i' ccà;
s'affaccia...
Mm' ha visto... Mme
saluta...”.
E c’ 'o sapone nfaccia
dico: - Bongiorno,
Ro'!.... |
|
|
|
|
| |
 |
 |
 |
 | |